La conoscenza che trasforma il mondo
I corsi di laurea
Scegli tra i corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università di Pisa
In evidenza

L’Università di Pisa fa parte di Circle U., un’Alleanza Universitaria Europea che comprende altri 8 prestigiosi atenei europei.
La missione condivisa di Circle U. è quella di rafforzare i legami tra insegnamento, ricerca, innovazione e società per rispondere alle grandi sfide globali di oggi e di domani, concentrandosi su quattro tematiche principali: Democracy, Global Health, Climate e Artificial Intelligence.

Con Advanced@UNIPI l’Università di Pisa vuole offrire un servizio di supporto alle ricercatrici e ai ricercatori interessati a presentare proposte sul bando ERC Advanced Grant 2025 che aprirà il 22 maggio 2025 con scadenza 28 agosto 2025.

L’Università di Pisa mette al centro delle sue azioni e delle sue scelte strategiche gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.
Dal 2020 è stata istituita la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) che lavora su più aree cruciali per l’attuazione degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Unipi per la pace e i diritti umani
L’Università di Pisa si impegna attivamente nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, aderendo a importanti iniziative internazionali e locali.

Unipi news
Eventi
Unipi per la pace e i diritti umani
L’Università di Pisa si impegna attivamente nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, aderendo a importanti iniziative internazionali e locali. Partecipa alla rete Scholars at Risk per la protezione dei ricercatori in pericolo e alla Rete Università per la Pace per promuovere la cultura della pace. L’Ateneo è anche attivo in progetti di sostenibilità ambientale e inclusività, contribuendo così alla costruzione di un futuro più equo e responsabile.

I Valori

Valorizzare i talenti
Unipi riconosce e valorizza le attitudini, le capacità personali e le differenze, favorendo la scoperta e l’espressione delle potenzialità dell’intera comunità universitaria e guidandone la crescita personale e professionale.

Espandere le frontiere della conoscenza
L’impegno in una ricerca che espande la frontiera della conoscenza e consente agli studenti di affrontare le grandi sfide globali, permettendo a UniPi di avere un impatto positivo sulle trasformazioni sociali e agli studenti una formazione che li mette in grado di contribuire alla società del futuro

Aprirsi al mondo
Unipi intreccia relazioni e crea sinergie con il territorio, con il Paese e con istituzioni e portatori di interesse internazionali, promuovendo la formazione culturale e professionale, contribuendo al progresso della conoscenza e della crescita culturale, sociale ed economica.

Gestire in modo trasparente
La trasparenza delle scelte e delle politiche, basata su criteri espliciti e oggettivi ad ogni passaggio decisionale, rappresenta per Unipi un valore abilitante, che genera fiducia.

Coltivare coesione e condivisione
La coesione e la condivisione all’interno della comunità universitaria sono beni essenziali, per costruire i quali UniPi valorizza le relazioni e il dialogo interpersonale e promuove l’assunzione collettiva di responsabilità,nell’ottica solidale e proattiva del ”prendersi rec•iprocamente cura” .

Gestire in modo sostenibile le risorse collettive
La sostenibilità si pone come patto di corresponsabilità intergenerazionale al centro della vita universitaria, sperimentando modelli virtuosi di gestione delle risorse collettive affinché Unipi diventi un esempio e un punto di riferimento per la società.

Il Piano strategico di Ateneo
Il Piano Strategico di Ateneo è il documento che definisce visione, obiettivi e linee di sviluppo dell’Università nei prossimi anni.